Se quando arriva il momento di organizzare le vacanze non sai nemmeno da dove iniziare, allora sei nel posto giusto! Spesso si pensa che organizzare un viaggio fai da te richieda tanto tempo e una mole di ricerche smisurata prima di capire quali siano i requisiti che si avvicinano di più alle nostre esigenze. Grazie a questi 8 segreti potrai finalmente organizzare un viaggio come un professionista.
Dopo diverse esperienze in Europa, Asia e Africa – alcune più lunghe, altre meno – ho trovato finalmente il giusto equilibrio per organizzare i miei viaggi nella maniera più accurata possibile. Ecco gli 8 punti cardine su cui si dovranno basare le tue ricerche per un viaggio fai da te indimenticabile.
- Premesse per un viaggio fai da te
- Burocrazia, Documenti e Assicurazione
- Trasporti
- Itinerario e Attività
- Alloggio
- Bar e Ristoranti
- Prepara i bagagli
- Non essere troppo schematico, take it easy!
1. Premesse per un viaggio fai da te
All’inizio dell’organizzazione di una vacanza dovrai munirti di tanta, ma tanta pazienza. Infatti, dovrai tenere in considerazione diversi fattori se decidi di intraprendere un viaggio fai da te, soprattutto se la destinazione è all’estero.
Sarò sincero, per pianificare il nostro viaggio fai da te nelle Filippine di 15 giorni abbiamo dovuto lavorarci su per quasi un mese e mezzo. Solo dopo un’accurata ricerca abbiamo finalmente detto “ce l’abbiamo fatta, siamo pronti per partire!”.
Ovviamente, ognuno ha le proprie esigenze e preferenze quando si parla di viaggi. Tuttavia, certi aspetti da valutare in un viaggio dovrebbero essere un imperativo per chiunque.
1. Considera la durata
Una domanda da non sottovalutare è sicuramente: “per quanto tempo viaggerò?”. Prima di tutto considera quanti giorni hai a disposizione. Inoltre, è importante anche valutare per quanto tempo una determinata meta meriti di essere visitata.
Infatti, un borgo sulle colline romagnole, per quanto affascinante sia, non potrà mai essere paragonato a Londra in termini di tempo da investire per visitarlo. Da questo inizio si collegano poi tutte le successive fasi della pianificazione del tuo viaggio.
2. Definisci il tuo budget
Purtroppo i soldi non cadono dal cielo, quindi è essenziale stabilire un limite massimo di spesa. Esistono diversi metodi per viaggiare gratis per noi giovani, ma se l’idea è quella di partire per una classica vacanza fai da te, allora è necessario avere un’idea ben chiara sul budget da poter investire.
3. Scegli il tipo di vacanza
Ogni viaggio ha uno scopo, un’anima, che varia a seconda di chi ne fa parte. Se si parte con un gruppo di amici, è probabile che il divertimento sia il sentimento trainante dell’esperienza. Al contrario, se si viaggia in coppia, magari si ricerca più una situazione di relax.
Sei alla ricerca del prossimo paradiso tropicale da esplorare nella tranquillità più totale? Vuoi sfrecciare sulle piste innevate delle Dolomiti per affinare le tue doti da sciatore? Hai bisogno di ritrovare te stesso in un viaggio on the road attraverso il deserto marocchino? Trova un significato in ogni esperienza che fai, cogli quella sfumatura che ti motiva a viaggiare.
Infatti, in questo step della pianificazione dovrai dare la priorità a individuare quale sia il motivo del tuo viaggio fai da te. Solo in seguito ti muoverai in funzione di esso verso il passaggio successivo, la scelta della meta.
4. Seleziona la meta
Solo dopo avere analizzato tutti i punti precedenti ti ritroverai con una breve lista di possibili destinazioni. Ora non ti resta che procedere con la scelta della meta finale. Da questo momento sarà tutto in discesa, con un susseguirsi di ricerche che ti introdurranno man mano verso il gate.
Ti arricchirai di informazioni che non avevi mai sentito sul Paese che visiterai. Vedrai foto e video di luoghi che da lì a poco diventeranno il tuo posto nel mondo e ti calerai sempre di più nel mood del viaggio. Esiste qualcosa di più elettrizzante?
2. Burocrazia, Documenti e Assicurazione
Come in ogni cosa esiste la parte divertente e la parte più noiosa. Ogni viaggio fai da te che si rispetti deve passare anche dalla burocrazia, dall’analisi dei requisiti e delle informazioni tecniche.
Non è realistico pensare di partire senza avere un quadro chiaro sulla situazione dei propri documenti (date di scadenza di passaporto o carta d’identità) o sulle richieste particolari che uno Stato domanda per potere entrare nei confini nazionali (situazione visti, limitazioni sanitarie o obblighi di vaccinazione).
Ecco alcuni consigli per non incorrere in spiacevoli inconvenienti prima, durante e dopo un viaggio fai da te.
1. Informati sulla documentazione necessaria
Prima di ogni viaggio fai da te è fondamentale controllare che tutti i documenti che hai intenzione di portare con te siano validi e utili nel Paese di destinazione. Sembra una cosa scontata, ma fidati che non lo è.
Preparare una vacanza da soli richiede massima attenzione sotto tutti gli aspetti. In caso di errore non ci sarà nessuno professionista che ti verrà in aiuto. Sii tu stesso il professionista. Grazie a piccole accortezze non rischierai nulla e potrai viaggiare sempre in totale tranquillità.
Un metodo veloce e affidabile per verificare tutti i documenti necessari e le accortezze del caso quando si viaggia in un altro Paese si può trovare sul sito ufficiale di Viaggiare Sicuri, letteralmente la Bibbia di ogni viaggiatore.
2. Procurati una buona assicurazione sanitaria
Il capitolo assicurazione sanitaria viene spesso snobbato da chi viaggia all’interno dei confini europei per ovvie ragioni. Infatti, quasi tutti i Paesi dell’Unione Europea dispongono di un sistema sanitario nazionale più o meno efficiente che garantisce un certo margini di sicurezza ai viaggiatori in caso di necessità.
Discorso a parte andrebbe fatto qualora la meta del tuo viaggio sia uno Stato extraeuropeo. Dalla mia esperienza personale posso confermare che in Paesi come Marocco, Filippine, ma anche Taiwan, che comunque dispone di un sistema sanitario forse addirittura migliore di quello italiano, la prudenza non è mai abbastanza.
Trovandosi in un luogo sconosciuto e molto lontano da casa, un qualsiasi imprevisto di salute potrebbe rivelarsi un enorme problema da dovere affrontare.
In queste circostanze mi sono sempre affidato all’assicurazione sanitaria di Allianz “Globy Student & Young” che offre un servizio a 360 gradi per gli under 30, dalla copertura delle spese mediche, all’assistenza continua in viaggio, alle problematiche legate ai voli aerei per la durata di massimo 1 anno.
3. Trasporti
Essendo sommersi da innumerevoli siti e applicazioni che offrono biglietti aerei, treni o noleggio auto a prezzi che variano in continuazione, a volte sembra davvero impossibile trovare la soluzione più conveniente e veloce per raggiungere la meta del nostro viaggio.
In questa sezione ti aiuterò a fare un po’ di chiarezza sul tema dei trasporti. Capirai quali sono i migliori siti che soddisferanno le tue esigenze e possibilità.
Ricorda: dai la stessa importanza sia agli spostamenti utili ad arrivare a destinazione che a quelli che ti permetteranno di esplorare la meta della tua vacanza!
1. Scegli il mezzo di trasporto e la tratta più conveniente
Prima di entrare nel dettaglio sul tema vorrei fare una premessa. Essere fantasiosi nell’organizzazione di un viaggio, quando si parla di trasporti, può letteralmente farti risparmiare un sacco di soldi e regalarti esperienze indimenticabili.
Ad esempio, nel nostro ultimo viaggio con destinazione finale Niš, in Serbia, abbiamo optato per un volo diretto Milano-Pristina per il costo di 14€, a fronte dei 150€ previsti per raggiungere direttamente la più vicina Belgrado. Così facendo abbiamo risparmiato, abbiamo visitato la capitale del Kosovo, con altri 9€ di bus abbiamo visitato anche Skopje, in Macedonia del Nord, e infine raggiunto la meta finale, Niš. Figo, vero?
Ma ora la parte più “tecnica”: quali sono siti o le app che devi assolutamente usare per prenotare i tuoi voli? La stella polare per chi viaggia in aereo è sicuramente Skyscanner. Qui potrai confrontare le tariffe e i voli low cost di oltre 1.200 compagnie aeree.
Attenzione però, ho detto confrontare, non comprare! Infatti, Skyscanner è fondamentale per monitorare l’andamento dei prezzi dei biglietti aerei, ma nel momento in cui vorrai acquistarli è consigliato farlo dal sito ufficiale della compagnia aerea che gestisce il volo. Solo così tutti i movimenti dei pagamenti e le informazioni del volo saranno tracciabili direttamente sul sito ufficiale.
Un’altra piattaforma affidabilissima è Google Voli. Qui potrai trovare anche una mappa interattiva per poter confrontare in diretta i prezzi dei voli in tutta Europa e non solo.
2. Decidi come muoverti una volta arrivato a destinazione
Analizzare il territorio del luogo che andrai a visitare è un punto chiave dell’organizzazione di un viaggio fai da te.
Se la meta è un’isola di dimensioni ridotte e con un ottimo sistema di trasporti pubblici, come ad esempio Malta, allora non prendere nemmeno in considerazione l’opzione di noleggiare un mezzo privato per spostarti. A volte, però, per viaggi più avventurosi che prevedono tappe con distanze più lunghe, è necessario avvalersi di un mezzo – che sia motore o macchina – che ti permetta di essere completamente autonomi negli spostamenti.
Questo passaggio nel processo di pianificazione è fondamentale. Infatti, qualora non ci fossero le condizioni per noleggiare un macchina, la scelta dell’itinerario verrebbe fortemente influenzata. In questo caso dovresti fare affidamento esclusivamente sui mezzi pubblici, taxi o servizi di trasporti privati tipici del Paese che visiterai (come ad esempio Uber, Bolt, Grab ecc…).
4. Itinerario e Attività
Ecco il fulcro attorno il quale ruota tutta l’organizzazione di un viaggio: la scelta dell’itinerario. Questo passaggio si rivelerà decisivo ai fini della vacanza stessa. Dovrai tenere conto del tipo di vacanza scelto, soddisfare a pieno la tua curiosità e la tua voglia di conoscere e vivere nuove esperienze, non a caso un ottimo itinerario è sicuramente ricco anche di attività indimenticabili.
Ma come si ottiene uno schema perfetto di tutto quello che si vuole fare e vedere durante una vacanza? Noi di ticket2happiness siamo qui proprio per fartelo scoprire.
1. Crea un elenco delle tappe che vorrai fare
D’ora in poi Google Maps diventerà il tuo migliore amico e alleato. Crea una lista rinominandola col nome della tua meta per tenere traccia di tutti i luoghi salvati che vorrai visitare. Indirizza sempre le tue ricerche avvalendoti dell’esperienza e delle recensioni delle persone che sono già state lì prima di te e, una volta fatto, aggiungi tutti i tuoi luoghi preferiti alla lista.
Un consiglio importantissimo: scarica la mappa offline della tua destinazione, in modo da avere sempre con te l’itinerario che hai creato anche nei momenti in cui non avrai una connessione internet.
Solitamente cerco ispirazione dai blog di altri viaggiatori per selezionare le varie tappe della mia vacanza. Solo una volta raccolto un buon numero di posti da visitare mi concentro sulla suddivisione delle attività giornaliere.
Per mantenere un ordine nella stesura dell’itinerario utilizzo l’app di Notion, con cui tengo traccia di ogni aspetto del viaggio. Annoto le spese, le curiosità da non perdersi, ma anche i link dei biglietti che ho acquistato.
2. Prenota le attività in anticipo
Per non incorrere in brutte sorprese, e viaggiando soprattutto all’estero è molto facile che succeda, è indispensabile organizzare e prenotare le attività online prima di partire.
Il sito più affidabile e con la gamma di attività più vasta in assoluto è senza dubbio GetYourGuide. Che fosse in Asia, in Africa o in Europa ho sempre prenotato escursioni e attività varie tramite questo sito e mi sono trovato alla perfezione ogni volta. Ogni escursione offerta è recensita e se si prenota con largo anticipo si può usufruire di sconti molto vantaggiosi.
Un altro metodo infallibile per organizzare le attività durante il viaggio è quello di acquistare i biglietti direttamente dai siti ufficiale e non da rivenditori terzi che promettono prezzi esageratamente bassi rispetto alla concorrenza. In questo modo avrai la garanzia che la tua attività è stata prenotata e saprai già in anticipo in maniera esatta quali saranno i servizi di cui potrai godere. Che si tratti di musei o visite guidate, fare acquisti dai siti ufficiali rimane la via più sicura che ci sia sul mercato.
5. Alloggio
Secondo alcune stime, dormiamo per circa un terzo della nostra vita. Proprio per questo motivo anche in viaggio non si deve sottovalutare l’alloggio in cui pernottare. Tuttavia, l’albergo o appartamento in cui si soggiorna in vacanza non è solo il luogo in cui riposare durante la notte, ma deve essere anche il “campo base” dell’esperienza, quel posto in cui abbiamo la nostra privacy e in cui ci sentiamo completamente al sicuro.
Ecco alcuni aspetti che dovrai considerare nel momento in cui prenoti un alloggio per far sì che diventi la tua seconda casa mentre sei lontano da casa.
1. Elenca i criteri del tuo alloggio ideale
Elencare tutti i criteri base che il tuo alloggio ideale dovrebbe avere è un’operazione che, una volta fatta, può essere riproposta ogni qual volta organizzerai un viaggio fai da te. I parametri soggettivi rimangono bene o male sempre gli stessi (Wi-Fi in camera, piscina, balcone, bagno in camera, ecc…), mentre ciò che deve cambiare è la comodità della posizione della struttura rispetto ai luoghi di interesse che avevi segnato nella creazione dell’itinerario.
Affittare un appartamento lussuoso a un prezzo stracciato, ma che si trova a svariati chilometri di distanza da tutte le attrazioni che ti sei prefissato di visitare, non ti porta nessun vantaggio, anzi, solo stress e perdite di tempo inutili negli spostamenti quotidiani. È per questo motivo che devi dare la priorità assoluta alla posizione. Senza comodità la tua vacanza si trasformerà in una caccia al tesoro estenuante!
2. Non sottovalutare le recensioni
Non prenotare mai alla cieca! Le recensioni hanno un compito ben preciso: sottolineare le caratteristiche migliori e quelle peggiori di una struttura. Utilizzale a tuo favore! Tieniti alla larga da feedback negativi che persistono nel tempo, a meno che tu non voglia compromettere il tuo benessere mentale durante il soggiorno.
Noi di ticket2happiness non siamo tipi da hotel dalla mattina alla sera, ma un luogo dove soggiornare comodamente è il minimo sindacale.
6. Bar e Ristoranti
Il cibo è la ciliegina sulla torta di una vacanza ben organizzata. Si sa, mangiare bene aiuta a vivere meglio, e mangiare bene in vacanza aiuta a farti godere la vacanza ancora di più! Ricercare su internet i posti migliori dove poter mangiare il vero cibo tradizionale della meta che hai scelto è una piccola accortezza che potrebbe svoltare in positivo il tuo viaggio fai da te.
1. Stila una lista dei luoghi migliori in cui mangiare
Avvalendoti della lista che hai precedentemente creato su Google Maps, inserisci i migliori ristoranti e bar della zona che visiterai. Così facendo, una volta giunto a destinazione non dovrai impazzire per trovare quel posticino che serve il miglior piatto tipico in città: saprai già dove andare!
Ovviamente non significa che tutto quello che segnerai andrà inserito categoricamente all’interno dell’itinerario. Lascia comunque spazio alla scoperta di luoghi nascosti che spesso e volentieri sono proprio quelli che ti riserveranno le migliori sorprese.
Sfrutta a tuo vantaggio il fatto di trovarti lontano da casa in un posto sconosciuto. Esplora, vivi l’esperienza e addentala come se fosse una prelibatezza da mangiare!
7. Prepara i bagagli
Siamo quasi pronti per partire. Manca solo l’ultimo dettaglio da non trascurare: come si prepara il bagaglio? Valuta in base al tipo di vacanza se uno zaino è sufficiente o se avrai bisogno di un bagaglio in stiva o a mano. Considera il periodo dell’anno in cui viaggi e il meteo della zona che visiterai.
Mi raccomando, viaggia leggero! Riserva sempre un po’ di spazio di scorta per i souvenir di cui senza dubbio ti innamorerai strada facendo.
8. Non essere troppo schematico, take it easy!
Questa guida su come organizzare il tuo prossimo viaggio fai da te è solo un consiglio che da viaggiatori incalliti ti diamo per semplificarti un po’ la vita qualora ne avessi bisogno. Una vacanza, da definizione, è “un giro attraverso luoghi o Paesi diversi dal proprio, con soste e permanenze più o meno lunghe, allo scopo di conoscere, istruirsi, sviluppare o consolidare rapporti, divertirsi”.
Ecco: divertiti, conosci, arricchisciti e segui il tuo itinerario come guida di base per il tuo viaggio. Tuttavia, sii anche pronto a lasciarti sorprendere dalla stessa natura imprevedibile del viaggio.
Ricorda che i momenti più preziosi spesso sono quelli inaspettati, quelli che non avevi pianificato. Lasciati trasportare dagli eventi e goditi a pieno il presente. Se rispetti questo mantra potrai dire di avere trovato i segreti del viaggio fai da te dei tuoi sogni.