Quali sono i requisiti per la CSC Scholarship? Scopriamo insieme nel dettaglio come fare domanda per la borsa di studio del governo cinese.
Se stai leggendo questo articolo starai sicuramente cercando più informazioni possibili sul processo di domanda della borsa di studio del governo cinese.
Ti capisco benissimo, anche io ci sono passata e so bene quanto tutto ciò possa sembrarti confusionario e incomprensibile. Per tua fortuna, però, grazie alla mia esperienza, oggi sono qui a spiegarti nel dettaglio tutti i requisiti per richiedere questa borsa di studio e realizzare il tuo sogno di studiare in Cina.
Cos’è la CSC Scholarship?
La CSC scholarship è una borsa di studio erogata dal governo cinese a favore di studenti che desiderano conseguire una laurea triennale, magistrale o dottorato (o anche seguire un corso di lingua cinese) in Cina.
Possono fare richiesta anche gli studenti già risultati vincitori della borsa di studio del governo cinese che attualmente studiano in Cina usufruendo della borsa di studio e che considerano di prolungare il soggiorno in Cina, desiderano cambiare corso di laurea oppure accedere ad un grado di studi superiore in Cina.
I requisiti
I requisiti per richiedere la borsa di studio del governo cinese sono talmente tanti che possono intimidire. Tuttavia, con un po’ di pazienza, riuscirai a raccoglierli tutti senza problemi.
Di seguito provvederò ad elencarli, fornendo per ciascuno chiarimenti e consigli che mi sono stati utili nel fare domanda e, infine, mi hanno portata a risultare vincitrice!
Passaporto
Sarà il tuo documento d’identità durante tutto il processo, quindi, se non lo hai, assicurati di richiederlo in tempo per iniziare il processo di domanda della borsa di studio.
Se ne sei già in possesso, assicurati che abbia una validità residua pari almeno agli anni che prevedi di trascorrere in Cina.
Casellario giudiziale
È chiamato anche “No criminal certificate” dalle università e agenzie governative cinesi. Il casellario giudiziale è rilasciato dalla questura e dovrai richiederlo entro i 6 mesi precedenti dalla presentazione della domanda.
In alcune questure italiane potresti avere l’opportunità di richiederlo in lingua inglese, ma non è obbligatorio. Io, ad esempio, ho presentato domanda con il casellario giudiziale in italiano e non ho riscontrato problemi.
Foreigner Physical Examination Form
N.B. Questo documento non è necessario per i soggiorni inferiori ai 6 mesi.
Una sorta di certificato medico che attesta il tuo stato di salute. Dovrai scaricare il file direttamente dal sito del centro visti per la Cina, trovi una scorciatoia al sito qui sotto:
Il modulo è scritto in cinese e inglese, ma va compilato esclusivamente in inglese dal tuo medico di base. Sulla prima pagina va spillata la tua fototessera su cui verrà apposto il timbro della clinica o l’ASL presso cui opera il medico che ha svolto la visita.
Attenzione: il timbro deve essere collocato a metà tra la fototessera e il foglio!
Sull’ultima pagina dovranno necessariamente essere presenti due timbri diversi: quello del medico di base da un lato (controfirmato) e ancora una volta quello della clinica o l’ASL dall’altro (vedi foto).
Oltre a questa visita, dovrai sottoporti a:
- Elettrocardiogramma;
- Raggi X al torace;
- Esami del sangue per AIDS, Sifilide, HIV ed Epatite B.
Potrai effettuare queste visite all’interno della stessa clinica o in studi separati, l’importante è che gli esiti di questi esami siano scannerizzati insieme al Physical Examination Form compilato.
Diplomi d’istruzione
A seconda del programma di studi scelto, dovrai fornire una copia dell’ultimo diploma d’istruzione conseguito:
- Bachelor’s Degree (laurea triennale): dovrai esibire un diploma di scuola secondaria superiore e non aver compiuto 25 anni;
- Master’s Degree (magistrale): dovrai esibire un titolo di laurea e non aver compiuto 35 anni;
- Doctor’s Degree (dottorato): dovrai munirti di un titolo di Laurea Magistrale e non aver compiuto 40 anni;
- General Scholar (programmi di studio generali come quelli di lingua): dovrai aver completato almeno due anni di studi universitari e non aver compiuto 45 anni.
Se al momento della domanda stai ancora ultimando i tuoi studi, dovrai presentare il certificato di studio in corso rilasciato dalla tua università o scuola. Per i certificati in italiano, si deve aggiungere anche la traduzione in cinese, ragion per cui ti consiglio fortemente di chiedere al tuo istituto di rilasciare il certificato in lingua inglese.
Lista degli esami universitari sostenuti in Italia
In questo step dovrai fornire un certificato degli esami sostenuti con votazione annessa. Per gli studenti del liceo che fanno domanda per una programma di laurea triennale invece, sarà necessario fornire la media provvisoria delle materie o, se in possesso, la pagella finale.
Come nel caso precedente, i certificati in italiano devono presentare la traduzione in cinese. Per questo motivo è consigliato richiedere al proprio istituto di rilasciarli in inglese.
Due lettere di referenza
Per i programmi di Master’s Degree, Doctor’s Degree o Advanced Scholar, dovrai chiedere a due tuoi professori universitari di scrivere una lettera di referenza per te in cinese o in inglese. Ciascuna lettera dovrà inoltre riportare indirizzo, mail, numero di telefono e posizione ricoperta dal professore in questione.
In questa lettera il professore dovrà mettere in luce le tue qualità di studente evidenziando punti di forza, propensioni o vocazioni particolari.
Cerca di scegliere professori di materie affini a quelle del corso per cui stai facendo domanda, in modo da avere una marcia in più.
Nel caso in cui il professore non abbia tempo per scriverla di suo pugno o non ti conosca molto bene, puoi creare una bozza per lui che poi riadatterà a sua discrezione.
Se non hai idea di come si scriva una lettera di raccomandazione per la borsa di studio del governo cinese, di seguito trovi una bozza generata da ChatGPT a puro scopo dimostrativo:
Certificati di lingua cinese e inglese
Per tutti i candidati è richiesta una buona conoscenza della lingua cinese. Puoi dimostrare di averla esibendo un certificato di competenza linguistica HSK o HSKK di qualsiasi livello (ovviamente più è alto, più punti ti darà in graduatoria). Se hai una certificazione scaduta e non hai tempo o modo di rifarla, puoi comunque caricarla.
Se stai facendo domanda per un corso insegnato in inglese, dovrai consegnare una certificazione di lingua inglese (esclusivamente IELTS o TOFEL).
Progetto di studio
Tutti i candidati per la borsa di studio del governo cinese devono presentare un progetto di studio o di ricerca (minimo 500 caratteri per richiedenti di Bachelor’s Degree (本科生) e Scholar (进修生), minimo 800 caratteri per richiedenti di Master’s Degree (硕士研究生). Il progetto di studio può essere scritto in inglese o cinese.
Il progetto di studio sarà una sorta di presentazione per la commissione, quindi dovrai spiegare brevemente i tuoi studi passati, il tuo progetto di studio o di carriera futuro e il perché della tua scelta di studiare in Cina.
Lettera d’intenti (o lettera di pre-ammissione)
La lettera d’intenti viene rilasciata dall’università cinese a cui hai fatto domanda, solo ed esclusivamente in caso di esito positivo della selezione. È una lettera che attesta l’intenzione dell’università in questione ad ammetterti, ma non corrisponde ad una lettera di ammissione ufficiale.
Questo vuol dire che prima di ottenerla dovrai iscriverti seguendo le procedure dell’istituto scelto e, nella maggior parte dei casi, dovrai aver superato un colloquio conoscitivo online.
Opere Personali (facoltativo)
I candidati che fanno domanda per corsi di arte e design possono caricare materiali di opere personali (immagini, dipinti, ecc.) tramite “Opere/Altri materiali di supporto” o fornirli in altri modi in base ai requisiti dell’istituzione richiedente.
Modulo di Candidatura
Puoi scaricare direttamente questo modulo dal bando annuale, scorrendo verso il basso e cercando tra gli allegati. Per tua comodità, in concomitanza con l’uscita del bando annuale, lo linkerò qui.
Ora che conosci i requisiti per fare domanda per la borsa di studio del governo cinese, non ti resta che metterti all’opera. Il tuo sogno di studiare in Cina potrebbe finalmente diventare realtà!
Noi di ticket2happiness ti siamo accanto in questo percorso e ti facciamo il nostro più grande in bocca al lupo ;).
C’è qualcosa che non ti è chiaro? Chiedicelo pure nei commenti!
2 commenti
Ciao Marilisa! Per quanto riguarda le due lettere di referenza devono essere diverse e personalizzate per ognuna delle tre domande che vengono fatte oppure si può mantenere lo stesso modello per tutte e tre le università?
Grazie mille!!
Ciao Lisa! Non serve fare lettere di referenza diverse per ogni università. Dal momento che farai domanda per università diverse, ma con indirizzo più o meno simile, cerca di rendere le lettere piuttosto generiche così da risultare approntate per ogni università a cui farai domanda.