Sei un giovane studente, hai già tante spese da sostenere, ma non vuoi privarti di esperienze di viaggio. Si sa, viaggiare a questa età non fa che arricchirci sia a livello personale, che a livello professionale. Per questo noi di ticket2happiness crediamo che il viaggio debba essere accessibile a tutti e, anche se potrebbe sembrarti impossibile, viaggiare gratis è più facile di quanto tu creda.
Ci siamo passati anche noi, ma pur essendo studenti, siamo riusciti a sfruttare al massimo le possibilità che avevamo senza intaccare i nostri risparmi.
Come si fa a viaggiare gratis quando non hai soldi da investire in alberghi, voli e ristoranti? Te lo spieghiamo noi illustrandoti ben 9 modi per viaggiare senza soldi (o quasi).
- Couchsurfing (2-3 giorni)
- Progetti Erasmus+ (7-12 giorni)
- Interrail (7-22 giorni)
- Volontariato con Worldpackers (1-4 settimane)
- Workaway (2 settimane-1 anno o più)
- Corpo Europeo di Solidarietà – ESC (2-12 mesi)
- House Sitting (giorni-mesi)
- Borse di studio per studiare all’estero (5 mesi-4 anni)
- Au Pair (2 mesi-anni)
1. Couchsurfing (2-3 giorni)
Sei un amante dei viaggi zaino in spalla? Allora il Couchsurfing (letteralmente “surf del divano”) fa al caso tuo.
Questa pratica consiste nel soggiornare per brevi periodi presso persone che aprono le porte di casa ai viaggiatori low-cost. Fare couchsurfing è il modo perfetto per viaggiare gratis e calarsi a pieno nella cultura del Paese che visiti.
Come farlo? Visita il sito Couchsurfing, qui troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
2. Progetti Erasmus+ (7-12 giorni)
I progetti Erasmus+ sono progetti brevi rivolti ai giovani dai 18 ai 30 anni e sono interamente finanziati dall’Unione Europea. Infatti trasporti, vitto e alloggio saranno completamente gratuiti.

Si svolgono in tutti i Paesi europei (e non solo), e mirano all’educazione non-formale di noi ragazzi. Durante questi progetti seguirai laboratori e attività divertenti su argomenti che spaziano dallo sport, al teatro, all’uguaglianza di genere; insomma: ce n’è per tutti i gusti!
Durante l’università, questo è stato il mio mezzo principale per viaggiare gratis e arricchire il mio bagaglio culturale e ho visitato ben 10 nazioni gratis proprio grazie agli Erasmus+. Infatti è possibile richiedere 2 o 3 giorni extra prima o dopo il progetto e approfittarne per visitare per conto proprio la nazione.
Dovrai solo coprire le spese di vitto e alloggio (anche se in genere il caro vecchio ostello ti viene sempre in soccorso XD), ma potrai poi avvalerti del rimborso trasporti.
Stai pensando di partecipare a uno di questi progetti? Allora che aspetti? Leggi questo articolo per sapere come e dove iscriverti e preparati a partire!
3. Interrail (7-22 giorni)
Cosa c’è di meglio che visitare l’Europa a bordo di un treno? E se ti dicessi che tu e i tuoi amici potete anche farlo gratis?
Ebbene sì, ogni anno l’Unione Europea permette ai neo diciottenni di ricevere un pass Interrail gratuito. Grazie a questo pass potrai creare il tuo itinerario ed esplorare una o più nazioni europee in treno, con un massimo di 4 amici.
Attenzione però: il bando ha delle scadenze ben precise, è bene quindi tenere sempre d’occhio il sito ufficiale: https://youth.europa.eu/discovereuit
4. Volontariato con Worldpackers (1-4 settimane)
Per i più avventurosi, non può mancare un’esperienza di volontariato all’estero. Worldpackers è il punto di riferimento di migliaia di viaggiatori incalliti che cercano esperienze fuori dal comune, ma soprattutto LOW-COST.

Con un abbonamento standard da 50€ all’anno avrai accesso ad un catalogo di esperienze di volontariato in tutto il mondo e di varia durata. Worldpackers mette a disposizione un abbonamento di coppia a 60€ l’anno (30€ a testa!) per chi desidera partire in compagnia.
Puoi scegliere l’esperienza che fa al caso tuo e proporti. Potresti insegnare in una scuola thailandese, organizzare corsi di yoga a Bali o lavorare in una fattoria in Irlanda. In cambio di qualche ora di lavoro, avrai vitto, alloggio e tempo libero per esplorare la nazione.
Non ti resta che consultare il sito ufficiale di Worldpackers, prenotare un volo per la tua destinazione, e partire!
5. Workaway (2 settimane-1 anno o più)
Workaway (clicca qui per il sito ufficiale) si basa sulla stessa logica di Worldpackers. Vitto e alloggio gratis in cambio di qualche ora di lavoro al giorno in ben 6 continenti. Ma cos’è che distingue Workaway?
Sebbene la tariffa dell’abbonamento annuale ammonti a 49€ (poco meno rispetto all’altra piattaforma), il valore di Workaway sta nella presenza di soli host certificati. Inoltre, il sito di Workaway ha un’intera sezione dedicata ai travel buddies: qui potrai conoscere viaggiatori con interessi simili ai tuoi e persino organizzarti per partire insieme a uno di loro!
Ultimo punto, ma sicuramente non per importanza, su Workaway è possibile anche trovare posizioni stipendiate.
6. Corpo Europeo di Solidarietà – ESC (2-12 mesi)
Il Corpo Europeo di Solidarietà, o ESC, permette ai ragazzi tra i 18 e i 30 anni di partecipare a progetti di volontariato individuali o di gruppo in tutta Europa.
Costi di viaggio e alloggio sono coperti dal programma, in più riceverai anche una quota mensile per coprire le altre spese. Ma in cosa consiste questo programma? Per un minimo di 2 mesi, fino a un massimo di 12, potrai contribuire a risolvere problematiche legate alle pari opportunità, disuguaglianze di genere, ambiente e molto altro.
Sarai parte attiva del cambiamento del territorio che ti ospiterà, svilupperai nuove competenze professionali, linguistiche, civiche e non solo. Potrai viaggiare gratis mentre farai tutto questo!
Non ti resta che informarti consultando il sito ufficiale: https://corpoeuropeodisolidarieta.net/corpo-europeo-di-solidarieta/
7. House Sitting (giorni-mesi)
Così come una babysitter si prende cura dei bambini, un house sitter si prende cura… delle case! Hai capito bene, la pratica dell’house sitting si riferisce al prendersi cura della casa di qualcuno (e spesso anche degli animali) mentre sono fuori per un periodo di tempo più o meno lungo.
Qui, al prezzo di 17€ l’anno, troverai annunci con foto di abitazioni da sogno in tutto il mondo, ti verrà inoltre segnalato se in casa sono presenti animali: quali e quanti. Potrai soggiornare in questi alloggi 100% autentici che ti permetteranno di vivere la vita di un local per un po’, in compagnia di dolci amici animali.
Il sito di riferimento per chiunque voglia fare un’esperienza del genere è Trusted Housesitters.
8. Borse di studio per studiare all’estero (5 mesi-4 anni)
Se ami viaggiare, ma non vuoi trascurare gli studi, allora è il caso di prendere due piccioni con una fava e richiedere una borsa di studio per studiare nella nazione dei tuoi sogni.
Conosciamo tutti il classico bando Erasmus offerto da ogni università che può durare un semestre o un anno scolastico, ma ci sono borse di studio rilasciate da svariati enti che ti permettono di svolgere un intero percorso universitario all’estero.
Vitto, alloggio, biglietti aerei, stipendio mensile: sono solo alcuni dei benefici che queste borse di studio offrono. I requisiti possono essere il merito, il reddito o anche solo l’ordine di domanda. Queste borse di studio sono così tante e così diverse che è essenziale essere sempre al passo.
Il mio consiglio è quello di cercare su Google “Undergraduate scholarship (Nazione)”, se si cerca una laurea triennale, mentre “Graduate scholarship (Nazione)” o “Master scholarship (Nazione)” se si cerca invece una magistrale o un master.
Trucchetto: esiste un canale Whatsapp dove vengono continuamente caricati annunci di borse di studio in tutto il mondo, lo trovate qui: https://chat.whatsapp.com/LW2LtCORv8rI367avx5ilQ
9. Au Pair (2 mesi-anni)
Una Au Pair, o Ragazza alla Pari, vive all’estero presso una famiglia che la ospita in cambio di una mano con i propri bambini e/o i lavoretti di casa.
Esistono tantissime agenzie che si occupano di organizzare questi soggiorni per assicurare un’esperienza che soddisfi tanto la famiglia ospitante, quanto te, quindi ti consiglio di affidarti a loro.
Le destinazioni sono ormai tantissime: dai classici Stati Uniti, alla Francia, alla Cina. Avrai uno stipendio e del tempo libero che potrai utilizzare per seguire un corso di lingua o semplicemente esplorare la Nazione o la città in cui ti trovi.
Dimenticavo! Contrariamente a quanto si pensi, l’Au Pair non è rivolto soltanto alle ragazze, ma anche ai ragazzi.
Viaggiare gratis ti sembrava impossibile? Dopo aver scoperto questi 9 modi per viaggiare gratis hai capito che non è poi così difficile anche per noi giovani. Che tu sia alla ricerca di una breve fuga, o di un’esperienza più lunga, un viaggio ti cambia sempre la vita. Proprio per questo essere giovani e non avere tanti soldi a disposizione non deve essere un limite. Le opportunità sono molte e tutte ugualmente valide, ora sta a te coglierle!